Arriviamo all’Osservatorio K83 “Beppe Forti” di Montelupo Fiorentino con il cielo ancora chiaro, siamo una trentina di astrofili, un bel numero.
Nel piazzale dove lasciamo le auto incontriamo i nostri amici del Gruppo Astronomico di Viareggio con i quali condividiamo questa serata.
All’ingresso dell’Osservatorio ci accoglie la direttrice Maura Tombelli che per tutta la serata starà con noi e ci racconterà un po’ della sua storia e di quella dell’Osservatorio e ci mostrerà come si svolgono le loro attività di ricerca.
Maura ha una storia bella e particolare da raccontare, quella di una donna caparbia e determinata con una grande passione per il cielo e un sogno nel cassetto che realizzerà lottando contro pregiudizi e difficoltà.
Il primo telescopio lo compra a 36 anni e comincia a osservare il cielo dal terrazzo di casa. Le stelle sono sempre le stesse e così presto si appassiona a dei piccoli oggetti che attraversano la volta celeste: gli asteroidi.
Il primo osservatorio lo costruisce proprio sulla terrazza di casa, lo chiama “Montelupo” e convince il Sindaco a metterle a disposizione un meccanismo per spegnere durante le osservazioni i due lampioni davanti a casa!
Dal suo primo osservatorio scopre 17 asteroidi e da lì fa molta strada considerato che oggi detiene il primato mondiale per la scoperta di asteroidi come donna astronoma non professionista.

La sua voglia di contribuire alla scienza la porta a pensare di costruire un “vero” osservatorio a Montelupo.
Grazie a tanta determinazione, a una Amministrazione Comunale aperta e lungimirante e all’incontro con alcune persone “giuste” in primis il prof. Giuseppe Forti e l’astronomo Fabrizio Bernardi, il progetto dell’osservatorio viene approvato.
La posa della prima pietra il 29 marzo 2003 alla presenza di Piero Angela che d’altra parte non poteva dire di no a chi gli aveva dedicato il primo asteroide scoperto!
Dopo 9 anni di progetti e lavori l’osservatorio viene finalmente inaugurato.
E’ il 14 luglio 2018. Piero Angela torna a Montelupo anche per l’inaugurazione.

E oggi in visita all’osservatorio ci sono i soci dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa!
Entrando nell’osservatorio la prima cosa che mi colpisce sono le foto di Margherita Hack in visita all’Osservatorio e per le strade di Montelupo Fiorentino insieme a Maura: la signora delle stelle con la signora degli asteroidi!
Ci spostiamo nella sala operativa e Maura ci mostra l’attività svolta dall’Osservatorio e i programmi che utilizzano. Stasera cercheremo e seguiremo uno degli asteroidi scoperti da Maura che ci confessa che li considera delle sue piccole creature e li cerca ogni volta che si trovano in opposizione.
Nel frattempo, a turni di 10 persone, saliamo in visita alla cupola.
Rita, una volontaria dell’Associazione Astrofili di Montelupo accompagna il mio gruppo e ci mostra la cupola con il suo telescopio: un Ritchey Chretien 40cm di diametro lunghezza focale 3250 mm. Un gran telescopio collegato a una camera di acquisizione immagini utilizzata per ottenere le fotografie necessarie per catturare gli asteroidi.
Il setup fotografico sono riusciti a comprarlo grazie a due premi vinti per i risultati ottenuti nel campo della ricerca di asteroidi.
Di certo un bel passo avanti rispetto alle lastre fotografiche che Maura usava quando ha iniziato!
Terminata la visita ci spostiamo tutti nella sala usata per le conferenze divulgative e cominciamo a cercare il nostro asteroide.

Il telescopio viene puntato in una area di cielo dove, dai calcoli orbitali, dovrebbe transitare l’asteroide Vallerani (15004) scoperto da Maura nel 1997.
Vengono scattate sequenze di fotografie che vengono poi sovrapposte e sommate e alla fine lo vediamo!
Tra tutte le stelle che restano fisse ecco un punto luminoso che cambia posizione. è il nostro asteroide. Bisogna ora misurare la sua posizione (almeno 2 misure ma meglio sarebbero 3) e inviarle al Minor Planet Centre (MPC) che riceve misurazioni da tutto il mondo e monitora le traiettorie degli asteroidi.

Nel frattempo il nostro socio Tommaso collega il suo computer alla sua cupola di Orciatico e ripete le operazioni fatte da Maura.
E fotografa anche lui l’asteroide Vallerani!
La foto che riesce a fare non è niente male, la potete vedere qui accanto, si vede chiaramente il piccolo asteroide in movimento.
Intanto nel piazzale esterno montano il dobson da 14″ e puntano Giove. Il pianeta visto con il Dobson dicono che sia molto bello e che si riesca a vedere chiaramente la macchia rossa, ma io sono troppo affascinata da quello che sto vedendo e ascoltando all’interno della sala e quindi mi perdo lo spettacolo.
Arriviamo ormai alla fine della serata, c’è tempo ancora per acquistare il libro con la storia dell’Osservatorio e ovviamente farlo autografare da Maura che ne è l’autrice.
Poi arriviamo ai saluti, me ne vado con la voglia di ritornare, grazie Maura e grazie all’Associazione Astrofili di Montelupo per la bella realtà che hanno saputo costruire e per come la sanno raccontare.

Autore: Francesca Paita
Contributi fotografici: Maria Argentiero, Tommaso Dittadi, Luca Ghiribelli, Marco Meucci, Vittorio Romolini