Enzo Rossi con una foto della Nebulosa Elica omaggio dell'Associazione Astrofili Galileo Galilei

Enzo Rossi socio onorario

Siamo molto felici di annunciare la nomina di Enzo Rossi a Socio Onorario dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei. Enzo Rossi, classe 1941, ha lavorato presso l’INFN e l’Universita’ di Firenze, ottenendo negli anni numerosi premi e riconoscimenti. Particolarmente importante da ricordare l’encomio ricevuto dalla NASA dopo molti e fruttuosi anni di […]

telescopio newtoniano

Telescopio donato all’Associazione Astrofili

L’Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei da qualche giorno ha un nuovo telescopio newtoniano da mettere a disposizione dei soci, in particolare di chi vuole cominciare a cimentarsi con l’osservazione. Il telescopio è stato gentilmente donato da Enzo Rossi, collaboratore scientifico presso la facoltà di Fisica dell’Università di Firenze fino al […]

universo

The biggest picture: L’universo a grandissima scala

L’Universo, a grandissima scala, è omogeneo e isotropo. E’ questo il principio cosmologico ed è questa ipotesi, quasi dogmatica, che viene spesso citata durante la prima lezione di Relatività generale, oppure di Cosmologia. Questo perché “lavorare” con un Universo omogeneo e isotropo è nettamente più facile e permette di ottenere […]

tavola elementi

L’origine degli elementi

Si parlerà di chimica nel prossimo incontro in programma Giovedì 30 Novembre alle ore 21. Guido Pampaloni, Professore Associato di Chimica Generale ed Inorganica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa, partendo dalla costituzione dell’atomo, esaminerà la formazione degli elementi chimici, da quelli più leggeri […]

Missione Euclid ESA

Missione Euclid

Quanto conosciamo del nostro Universo? Una percentuale molto piccola, circa il 5% formato da stelle, galassie, gas. La cosidetta materia ordinaria (barionica). Il restante 95% è formato da materia oscura e energia oscura. Nonostante gli indizi sull’esistenza della materia oscura siano stati individuati fin dall’inizio del secolo scorso, ancora oggi poco […]

il cammino del sole - AAGG

Il cammino del sole

Proviamo a pensare a uno strumento molto semplice costituito da un tubo con un piccolo foro e a far proiettare la luce del sole attraverso questo foro. Quali informazioni possiamo ricavarne? Noi siamo affascinati e stupefatti dai risultati che i moderni strumenti di osservazione permettono di ottenere. Eppure, spesso nella […]