NGC2264

Foto astronomiche, non solo arte

Lo sviluppo dei sensori digitali come CCD e CMOS ha dato un impulso senza precedenti all’astronomia ottica e semplificato i processi per ottenere fotografie astronomiche abbattendo enormemente i tempi di esposizione. Ora sono sufficienti alcuni minuti di esposizione contro le ore necessarie in precedenza. Ma questo non è l’unico vantaggio. […]

Le calcolatrici di Harvard

Le calcolatrici di Harvard

Prima del computer quantico, dei transistor e perfino delle valvole, ad Harvard un gruppo di “calcolatrici” eseguiva complessi calcoli e contribuì a porre le basi dell’astronomia moderna. Queste calcolatrici non erano fatte di circuiti, né di ingranaggi: erano un gruppo di donne che studiavano la luce proveniente dalle nostre stelle. […]

Luna piena - scatto di Anna Musolino

La Luna e i suoi segreti

La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e l’unico satellite naturale della Terra. Da sempre ha avuto un fascino particolare sugli esseri umani che l’hanno adorata come una divinità, usata come strumento di navigazione, considerata un simbolo di amore e di mistero per innumerevoli civiltà nel corso della […]

Associazione Astrofili Pisani

L’Associazione Astrofili si rinnova

Rinnovo delle cariche di Presidente e Consiglieri per l’Associazione Astrofili Pisani. L’assemblea dei Soci, che si è riunita Martedì 31 Gennaio, ha confermato Luigi Gargiulo come Presidente dell’Associazione per il prossimo triennio.  Il lavoro del Presidente nel triennio appena passato è stato molto apprezzato, soprattutto per l’impegno profuso per la […]

Margherita Hack

Margherita Hack: nata in Via Cento Stelle

Il 2022 è stato l’anno del centenario della nascita di Margherita Hack, la Signora delle Stelle, l’astrofisica italiana più importante, più famosa e più amata. In questo anno un po’ ovunque in Italia si sono organizzati eventi, convegni, si sono inaugurati monumenti, intitolate strade, scuole, tutto in onore di Margherita […]

AAGG Osservazione Piazza Miracoli

Nuovi corsi in partenza per i Soci

Tutti noi rimaniamo affascinati dalle foto astronomiche e sarà capitato anche a te di chiederti come si ottengono queste immagini. Magari avrai provato tu stesso a farle, ma non sempre con successo. Proprio per questo, in esclusiva per i soci dell’Associazione Astrofili Galileo Galilei, è in partenza un nuovo corso dedicato […]