Giornata dell'astronomia

22 Settembre: Giornata dell’Astronomia

La Giornata dell’Astronomia nasce in California nel 1973 da un’idea di Doug Berger, presidente dell’Associazione Astronomica della California del Nord. Berger si poneva l’obiettivo di promuovere l’interesse per l’astronomia e diffondere la conoscenza scientifica tra le persone rendendo l’osservazione astronomica accessibile direttamente nei luoghi della quotidianità. Per questo all’inizio veniva […]

Appuntamenti per osservare il cielo

Doppio appuntamento con gli Astrofili Pisani Venerdì 21 Luglio.Il primo si svolgerà nella splendida cornice della Certosa di Calci in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.Sarà una serata osservativa alla scoperta di segreti e curiosità della volta celeste attraverso le costellazioni e i miti che custodiscono.Con […]

Incontro al caffè letterario Voltapagina

A riveder le stelle

L’inquinamento luminoso è un fenomeno poco percepito dalla maggior parte della popolazione e forse per questo uno dei tipi di inquinamento più sottovalutati. Non se ne percepisce il rischio, eppure ha delle ripercussioni negative sulla nostra vita, e in generale su quella del mondo animale e vegetale. Questo tipo di […]

Osservazione Piazza dei Miracoli

Osservazione in Piazza dei Miracoli

In occasione della cena in bianco, tenutasi nella meravigliosa cornice di piazza dei miracoli a pisa, gli Astrofili Pisani erano presenti con 4 strumenti a disposizione dei partecipanti alla serata. Due telescopi erano puntati sulla luna, per poter osservare il nostro splendido satellite sia nella sua interezza che nei dettagli […]