Eclissi di sole da San Rossore

29 marzo: eclissi di sole

Sabato 29 marzo: è il giorno dell’eclissi di sole! Le previsioni del tempo non sono favorevoli e infatti già dalla mattina presto il cielo si presenta nuvoloso. Ma non ci facciamo scoraggiare e alle 11,30 un cospicuo gruppo di astrofili si ritrova presso il Parco di San Rossore con l’intenzione […]

Star Analyser

Spettroscopia con Star Analyser 200

Lo Star Analyser 200 è un filtro per spettroscopia, composto da un reticolo di diffrazione da 200 linee/mm. Il reticolo di diffrazione è in grado di scomporre la luce “bianca” proveniente da un oggetto (spettro di ordine 0) nei vari colori dell’arcobaleno; formando quindi lo spettro detto di ordine 1.Ad […]

AAGG - Bagni di Stelle

Bagni di Stelle: il suono dell’Universo

Venerdì 9 agosto, nella spettacolare cornice dell’Anfiteatro di San Giuliano Terme, l’Universo non solo si è osservato, ma abbiamo potuto anche “ascoltarlo”! Arriviamo all’Anfiteatro di San Giuliano Terme con il cielo ancora luminoso, montiamo i telescopi e le puntiamo sulla Luna a beneficio delle prime persone che cominciano ad arrivare.Gli […]

Nebulosa Mago

NGC7380 e la Nebulosa Mago

In mezzo alla costellazione del Cefeo sorge l’ammasso aperto NGC7380 che contiene anche la bellissima nebulosa Sh2-142, detta (chissà perché) “Nebulosa del Mago”. Quest’ultima dista 11500 A.L. ed è tanto legata intimamente all’ammasso che è proprio una stella di questo ad essere la responsabile della ionizzazione della nebulosa. Qualche anno […]

M27 Nebulosa Manubrio

M27 Nebulosa Manubrio

La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, il batacchio della campana), M 27 e NGC 6853 è una brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. Dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un’età stimata […]