Marte

Marte: il pianeta rosso

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l’ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro […]

M42-Orione

M42: Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della […]

Cometa Neowise

Cometa Neowise C-2020 F3

La cometa Neowise è stata ripresa durante il suo allontanamento dal sistema solare, quando si trovava sotto l’Orsa Maggiore. Visibile ad occhio nudo, in fotografia risulta estesa diversi gradi e con presenza di coda di ioni. La foto è stata scattata dalla tenuta di Santallago sul Monte Serra con cielo non […]

20191019-sky-all-cam

Fotografato il passaggio di un bolide

Un bolide è passato sul cielo di Orciatico nella notte del 19 Ottobre 2019. Il passaggio del bolide è stato ripreso dalla nostra All Sky Cam installata presso l’Astronomical Centre Lajatico.  Dati tecnici: data: 19-10-2019 ore 23:01 scatto: All Sky Cam 30 sec. Luogo: Osservatorio Astronomico di Orciatico Coordinate: 43.429363N, […]

ngc7635

Secondo test equipaggiamento cupola

Nuovo test per il setup che andrà nella cupola. Dopo un allineamento polare più preciso dell’ultima volta abbiamo deciso di puntare un nuovo oggetto: la nebulosa bolla ovvero NGC 7635. Anche in questo caso dall’inquinatissimo cielo cittadino di Putignano, senza l’ausilio di alcun filtro.  Per l’occasione il nostro amico Marco […]

Equipaggiamento cupola

Test Equipaggiamento Cupola

Ieri, 28 settembre 2018, abbiamo deciso di testare l’equipaggiamento che andrà nella cupola e che potete vedere nella foto accanto. Montatura CGE Pro CCD QHY8L Camera guida Lodestar X2.  Non avevamo grosse pretese considerato l’inquinamento luminoso (eravamo a Pisa), la luna piena… Eppure il risultato è stato molto molto bello… […]