Le fotografie scattate dai nostri soci utilizzando strumenti propri o dalla cupola dell’Osservatorio Astronomico di Orciatico.
Per ogni foto una breve descrizione indicherà il nome dell’autore e darà le principali informazioni tecniche sullo scatto.
Tutte le foto sono pubblicate per gentile concessione dell’autore.
Buona visione!

M44 - Ammasso del Presepe
Tra una nebulosa ed una galassia, abbiamo fotografato anche questo ammasso stellare molto affascinante.
Telescopio o obiettivo di acquisizione:ASA 250 - Apertura 250 mm - Focale 900 mm f/3.3
Camera di acquisizione: ZWO 294 MC
Montatura: Gemini e.fric
Telescopio o obiettivo guida: OAG
Camera di guida: Lodestar 2x
Kit Software:Starlight Xpress Lodestar x2 Kit Software: N.I.N.A. - PixInsight
Luoghi: Osservatorio remoto di proprietà del Associazione Astrofili Galileo Galilei Pisa presso Lajatico
Data: Gennaio 2025
Autore: AAGG
Camera di acquisizione: ZWO 294 MC
Montatura: Gemini e.fric
Telescopio o obiettivo guida: OAG
Camera di guida: Lodestar 2x
Kit Software:Starlight Xpress Lodestar x2 Kit Software: N.I.N.A. - PixInsight
Luoghi: Osservatorio remoto di proprietà del Associazione Astrofili Galileo Galilei Pisa presso Lajatico
Data: Gennaio 2025
Autore: AAGG

NGC 253 - Galassia dello Scultore
E' una grande galassia a spirale nella costellazione dello Scultore. Fa parte del vicino Gruppo dello Scultore, un insieme di galassie di cui NGC 253 occupa la posizione dominante.

M41 - Ammasso Piccolo Alveare
M41 è un piccolo e non particolarmente affascinante ammasso nella costellazione del Cane Maggiore

M64 - Galassia Occhio Nero
Piccola ma particolare e molto bella galassia, deve il suo nome alla banda di polveri scure che gira attorno al nucleo, visibile con un telescopio come una piccola macchia scura, da cui deriva il soprannome "Occhio nero".

Grande Nebulosa di Orione e Nebulosa Testa di Cavallo
Grande Nebulosa di Orione e Nebulosa Testa di Cavallo

NGC 2359 - Elmo di Thor
Un'altra foto rimasta sepolta nell'hard disk per quasi tre anni. Il motivo è....strano.

M45 - Pleiadi
Uno degli ultimi, forse l’ultimo scatto ottenuto dalla Cupola, col glorioso Vixen ED115s, in attesa di essere sostituito da…una bella sorpresa.

M31 - Galassia di Andromeda
La Galassia Di Andromeda è la galassia più vicina alla nostra, dista "solo" 2.5 milioni di anni luce.

La galassia NGC 891
NGC 891 è una brillante galassia nella costellazione di Andromeda. Appare vista perfettamente di taglio ma in realtà è una galassia a spirale simile alla nostra Via Lattea.

M37
M 37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. Si tratta di uno degli ammassi più semplici da osservare nella costellazione a cui appartiene, nonché il più esteso.

NGC 6950 Nebulosa Velo
La Nebulosa Velo è una vasta nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Barnard 142 & 143 - e nEBULA
La Nebulosa E è una nebulosa oscura osservabile nella costellazione dell'Aquila; deve il suo nome alla sua particolare forma, che ricorda una lettera "E" maiuscola.

Barnard 142 & 143 - E-Nebula
La Nebulosa E è una nebulosa oscura osservabile nella costellazione dell'Aquila; deve il suo nome alla sua particolare forma, che ricorda una lettera "E" maiuscola.

M8 - Nebulosa Laguna
La nebulosa Laguna è una bella e diffusa nebulosa nella costellazione del Sagittario, distante 4100 a.l.

M3
M3, un bellissimo ammasso globulare nella costellazione nella costellazione dei Cani da Caccia. compete, anche se non riescei a vincere, per bellezza e luminosità con M13, senza dubbio il più bell'ammasso globulare visibile dalle nostre latitudini

Messier 92 - Ammasso globulare nella costellazione di Ercole
M 92 - NGC 6341 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole; è fra gli ammassi globulari più settentrionali del cielo

Sh2-142 Nebulosa Mago
In mezzo alla costellazione del Cefeo sorge l'ammasso aperto NGC7380 che contiene anche la bellissima nebulosa Sh2-142, detta “Nebulosa del Mago”. Quest'ultima dista 11500 A.L. ed è tanto legata intimamente all'ammasso che è proprio una stella di questo ad essere la responsabile della ionizzazione della nebulosa.

M27 Nebulosa Manubrio
La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, il batacchio della campana), M 27 e NGC 6853 è una brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. Dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un'età stimata di 9800 anni

NGC7293 - Nebulosa Elica
NGC7293 detta anche Nebulosa Elica. È un esempio di una nebulosa planetaria, rappresenta la spettacolare fine della vita di una stella di tipo solare. La nebulosa si trova a circa 650 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Aquario, e ha una dimensione di circa 2,5 anni luce.

M17 - Nebulosa Cigno
Oggetto tra i più eleganti del cielo. Al telescopio appare come il profilo di un cigno con un po' di nebulosità attorno, in fotografia letteralmente esplodono i dettagli ed il cigno, visibile come la parte più chiara quasi annega in mezzo alla nebulosità attorno.

NGC6992 - Nebulosa Velo
Prima foto fatta dalla cupola di Orciatico con il nuovo telescopio ASA 250: la Nebulosa Velo.

M33 - Galassia del Triangolo
Quella che vediamo è l'elaborazione fatta dalla nostra socia Maria Argentiero della Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33, una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra.

Sadr
Regione della Via Lattea estiva nelle vicinanze di Sadr, la Gamma Cygni. Sono visibili, oltre alla nebulosità, Sadr (la stella luminosa in alto a sinistra), la Crescent Nebula e due ammassi aperti.

Supernova in NGC4647
La nostra prima supernova! E' la stellina indicata nella freccia. I fotoni hanno fatto un bel viaggetto per arrivare fin qui, 63 milioni di anni, secondo più secondo meno.

Catena Markarian
La Catena di Markarian è una striscia di galassie contenute all’interno dell'Ammasso della Vergine. Deve il suo nome all'astrofisico armeno “B. E. Markarian”, che scoprì il loro moto comune nei primi anni 60.

NGC2264
Con NGC2264 si indicano due oggetti diversi: la nebulosa Cono e l’ammasso “Albero di Natale”. Distano 2700 anni luce ed appartengono alla costellazione dell’unicorno.

M45 - Pleiadi
Le Pleiadi sono un ammasso aperto (visibile ad occhio nudo) con annessa nebulosità (visibile in foto) nella costellazione del Toro facilmente osservabile in autunno-inverno.

Ngc7000 - Nebulosa Nord America
La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno

Nebulosa Aquila M16
Al centro dell'immagine si possono vedere i pilastri della creazione. Le zone rosse sono idrogeno ionizzato. Le zone blu sono ricche di ossigeno.

NGC5866 Galassia Fuso - Zoom
Il campo è ricco di piccole galassie e tanti oggetti che, a prima vista, appaiono come stelle o deboli nebulosità

NGC5866 Galassia Fuso
Si tratta di una piccola galassia vista perfettamente di taglio, tanto che la sua forma richiama quella di un ago o di un fuso.

NGC 7635 - Bolla
È un bellissimo oggetto vicino a Cassiopea, la sua caratteristica principale è una "bolla" di vuoto circondata da una nebulosa causata dal vento stellare della giovane stella centrale.

NGC7023 - Nebulosa Iride
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione, ossia riflette la luce di alcune stelle vicine

M51-Galassia Vortice
M51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

M51-Galassia Vortice
M51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

M27 Nebulosa Manubrio
La Nebulosa Manubrio, nota anche come Nebulosa Dumbbell o con le sigle di catalogo M 27 e NGC 6853, è una celebre e brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta.

Ammasso globulare M3
M3 si trova relativamente lontano da stelle cospicue: la più vicina è β Comae Berenices, di magnitudine 4 circa, che si trova a circa 7° ad Ovest di quest'ammasso globulare

M42 Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.