Proviamo a pensare a uno strumento molto semplice costituito da un tubo con un piccolo foro e a far proiettare la luce del sole attraverso questo foro. Quali informazioni possiamo ricavarne?
Noi siamo affascinati e stupefatti dai risultati che i moderni strumenti di osservazione permettono di ottenere.
Eppure, spesso nella storia della scienza, grandi risultati sono stati ottenuti con semplici attrezzature che, potenzialmente, erano a disposizione di qualunque persona di cultura.
Basti pensare allla “canna barometrica” di Torricelli o al pendolo di Galileo.
Lo stesso si può dire per la rivoluzione originata dal lavoro condotto da Keplero sui dati ereditati da Brahe e da questi ottenuti con quadranti lignei.
Nella presentazione di Giovedì 12 Ottobre Giovanni Levita ci mostrerà cosa si riesce a ottenre analizzando
misure condotte sulla posizione e dimensioni della macchia luminosa proiettata dal sole attraverso un piccolissimo foro utilizzando semplicissimi strumenti.
Gli unici strumenti di misura utilizzati sono infatti un metro (non quello a stecche dei muratori, ben s’intende) e un orologio.
Certo a Giovanni è servita anche una buona dose di pazienza se si considera che per arrivare ai risultati che ci mostrerà, ha effettuato misure per più di un anno.
Giovedì 12 Ottobre ci farà vedere come, partendo da semplici misure, sia stato possibile ottenere:
- L’orientazione e latitudine del luogo osservativo
- L’altezza del sole
- L’inclinazione dell’equatore terrestre sull’eclittica
- La declinazione del sole
- La longitudine eclittica del sole e longitudine del perielio
- L’inclinazione della linea apsidale su quella equinoziale
- La velocità areale del sole
- Le prime due leggi di Keplero
Vi sembra impossibile?
Venite ad ascoltare la presentazione di Giovedì 12 Ottobre alle ore 21 presso i locali della Circoscrizione in Largo Petrarca 3 a Pisa e rimarrete stupefatti!
Tra ke altre cose Giovanni illustrerà anche il modello Kepleriano (pianeta vero, pianeta medio ed
equazione di Keplero) e l’equazione del tempo.
Piccola curiosità: vedremo anche uno strafalcione di Wikipedia sulla cometa C/2022 E3 (ZTF) e calcoleremo la più semplice delle traiettorie di trasferimento di un satellite tra due orbite poste ad altezze diverse.
Vi aspettiamo Giovedì 12 Ottobre alle ore 21 presso i locali della circoscrizione in Largo Petrarca 3 a Pisa. Non mancate!