Torna a Pisa l’atteso appuntamento con le Giornate Galileiane, l’evento con cui la città rende omaggio al suo illustre concittadino, Galileo Galilei, proprio nei giorni del suo compleanno.
In occasione di questo evento, organizzato dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, EGO Virgo e altri importanti enti del territorio, l’Associazione Astrofili Galileo Galilei, ha realizzato un ricco programma di appuntamenti che si terranno il 15 e il 16 febbraio 2025.
In queste due giornate il cuore pulsante della manifestazione sarà lo “Spazio Galileo”, un’area interamente dedicata alla divulgazione scientifica e all’osservazione del cielo, allestita in Piazza Vittorio Emanuele II e curata dall’Associazione Astrofili Galileo Galilei che per l’occasione ha preparato un programma ricco di eventi a tema astronomico e di attività, laboratori, quiz e giochi in grado di affascinare grandi e piccini.
Spazio Espositivo
Durante entrambe le giornate, i visitatori potranno immergersi in un viaggio alla scoperta dell’universo attraverso una mostra fotografica, allestita dagli astrofili con immagini spettacolari di galassie, nebulose e pianeti. Ad arricchire l’esperienza, saranno organizzati tour guidati con spiegazioni dettagliate sulle fotografie esposte, che si terranno sabato e domenica sia al mattino che nel pomeriggio.
Un altro spazio sarà dedicato agli oggetti astronomici, un’area che incuriosirà tutti i visitatori con la presenza di modelli in scala del sistema solare, delle sonde spaziali e della Stazione Spaziale Internazionale, riprodotta con una precisione straordinaria grazie alla stampa 3D.
Tra le novità di quest’anno, ci sarà anche uno spazio speciale dedicato alla regolite lunare, il materiale di cui è composta la superficie della Luna. Per scopi scientifici, la regolite è stata riprodotta fedelmente in laboratorio, e i visitatori avranno la possibilità unica di toccarla con mano e scattare foto con questo straordinario materiale extraterrestre, scoprendo da vicino la consistenza e le caratteristiche del suolo lunare.
Un pezzo unico e imperdibile che potremo osservare da vicino sarà la riproduzione fedelissima del Cannocchiale di Galileo, realizzata da Enzo Rossi e per l’occasione in mostra per gentile concessione del Comune di Peccioli a cui l’autore l’ha donato.
Spazio Bambini
Grande attenzione sarà riservata ai bambini, che avranno a disposizione un’intera area dedicata alle attività creative e interattive.
Oltre a disegnare e colorare il loro personale universo, lasciando poi il proprio disegno in un grande collage collettivo che rappresenterà il cielo visto dai loro occhi, saranno organizzati gli AstroLab, laboratori in cui i ragazzi potranno costruire una meridiana e realizzare costellazioni luminose.
E per rendere l’esperienza ancora più divertente, sono previsti quiz a premi per bambini sia sabato che domenica, con domande curiose e coinvolgenti sulla scienza e sulla matematica.
Spazio Talk
Non mancheranno nelle due giornate i talk e le presentazioni a cura di esperti del settore, che approfondiranno alcuni degli argomenti più affascinanti della scienza: si parlerà di Galileo e del suo cannocchiale, degli errori di Galileo in particolare quello sulla spiegazione del fenomeno delle maree, della sonda Galileo che ha esplorato proprio i 4 satelliti di Giove scoperti da Galileo Galilei.
Di particolare interesse i due talk previsti per la chiusura della giornata di sabato e di domenica.
Sabato 15 alle 18 con il Dr. Yuri Galletti di Legambiente Pisa e Prof.ssa Elena Maggi di Unipi parleremo di inquinamento luminoso mentre Domenica 16, sempre alle 18 il Prof. Steve Shore del Dipartimento di Fisica di Unipi ci parlerà del metodo scientifico per comprendere come l’eredità del grande scienziato continui ancora oggi a influenzare il nostro modo di studiare il mondo e l’universo.
Un momento particolarmente atteso sarà il quiz a premi in stile Kahoot dedicato a Galileo Galilei, che si svolgerà nel tardo pomeriggio di entrambe le giornate. Un’occasione per imparare divertendosi, mettendo alla prova le proprie conoscenze sullo scienziato che ha rivoluzionato la scienza.
Spazio Aperto
Nelle giornate di Sabato e Domenica all’esterno degli stand, l’Associazione Astrofili metterà a disposizione telescopi speciali per l’osservazione del Sole, offrendo ai partecipanti la possibilità di vedere con i propri occhi le macchie solari e le protuberanze solari.
A chiudere la giornata di sabato, per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che vorranno ammirare il cielo stellato in compagnia di esperti, sarà possibile partecipare a una speciale osservazione astronomica serale sempre in Piazza Vittorio Emanuele. I telescopi dell’Associazione Astrofili saranno puntati sui pianeti e sugli oggetti più affascinanti del firmamento, per regalare a tutti un’esperienza indimenticabile.
E come se tutto questo non bastasse, per la piazza potrebbe capitare di incontrare Galileo in persona, pronto a raccontare ai visitatori la sua vita, le sue scoperte e la sua passione per il cielo. Perché l’astronomia è una scienza alla portata di tutti, e queste giornate vogliono ricordarcelo nel modo più coinvolgente possibile.