Le Giornate Galileiane del 15 e 16 febbraio 2025 sono state un autentico successo!
Non solo il grande afflusso di pubblico e il clima soleggiato hanno contribuito a rendere l’evento speciale, ma soprattutto l’entusiasmo e la curiosità dimostrati da tutti i visitatori dello Spazio Galileo curato dall’Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa.
Il pubblico ha risposto con partecipazione ad ogni iniziativa dimostrando quanto la passione per l’astronomia sappia coinvolgere persone di ogni età.
Abbiamo assistito a un interesse particolare da parte dei bambini, che durante i Laboratori di Astrolab hanno mostrato curiosità, attenzione e capacità sorprendenti ed è stato incredibile vedere come anche i più piccoli siano riusciti ad avvicinarsi al mondo della scienza, divertendosi e imparando allo stesso tempo.
Anche le osservazioni solari organizzate sabato e domenica, unite alla sessione notturna del sabato sera, hanno riscosso un successo straordinario. Numerosi partecipanti si sono avvicinati con interesse agli strumenti messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Galileo Galilei, tanto che i tempi dedicati a queste attività si sono prolungati ben oltre quanto previsto, nel tentativo di soddisfare la curiosità di tutti.
Inoltre, i partecipanti alla serata di sabato hanno avuto l’opportunità di assistere, in collegamento con la cupola dell’associazione, al processo di creazione di un’astrofotografia in diretta. Durante l’evento, è stata fotografata la Galassia del Triangolo (M33) e mostrato l’affascinante procedimento di acquisizione dell’immagine.



Dal contatto diretto con il cielo alla mostra di astrofotografia, curata dai nostri soci esperti, il passaggio è stato naturale e quasi inevitabile: scoprire il potenziale di questi strumenti e osservare ciò che si cela sopra di noi ha affascinato ogni singolo partecipante.

Il pubblico è rimasto affascinato anche dalle repliche degli strumenti di Galileo: in particolare la riproduzione del Cannocchiale di Galileo prestato dal Comune di Peccioli ha incantato i visitatori con la sua bellezza e il suo valore storico. Anche un secondo telescopio, realizzato da un nostro socio, ha offerto un’esperienza unica e molto interessante: la possibilità di osservare il cielo proprio come lo vedeva Galileo, e stupirsi poi delle scoperte che ha fatto con quello che aveva a disposizione.
L’area dedicata agli oggetti astronomici ha incuriosito tutti i visitatori grazie alla presenza di modelli in scala del sistema solare, delle sonde spaziali e della ISS, realizzati con la stampa 3D.
E tra le novità di quest’anno, è stato introdotto uno spazio speciale dedicato alla regolite lunare, il materiale che compone la superficie della Luna, riprodotta in laboratorio e dalle svariate applicazioni, da toccare con mano, anzi con la famosa impronta dello scarpone!

Il successo dell’evento si è esteso anche allo spazio talk: dove si sono alternati giochi, quiz, presentazioni su Galileo e ovviamente talks per parlare di inquinamento luminoso, con il Dr. Galletti di Legambiente Pisa insieme alla Prof.ssa Maggi di Unipi e con il Prof. Steve Shore del Dipartimento di Fisica di Unipi che ci ha parlato del metodo scientifico.
E come ha sottolineato il Prof. Shore nel suo intervento a conclusione delle Giornate Galileiane, la vera essenza della scienza risiede nella curiosità e nella capacità di porsi domande in modo autonomo, indipendentemente dal fatto di essere appassionati o accademici, e nel condividere il sapere con gli altri.
Un ospite speciale si è aggirato durante le due giornate nello Spazio Galileo raccontando ai bambini la sua storia e scoprendo che dal suo cannocchiale a oggi qualche passo avanti è stato fatto!


Noi dello staff degli Astrofili Pisani siamo orgogliosi di aver preso parte a questa esperienza e speriamo, attraverso queste due giornate, di essere riusciti ad accendere la scintilla della curiosità, presentando la scienza e l’astronomia non solo come discipline, ma come strumenti per osservare il mondo in modo critico, creativo e alla portata di tutti.
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere queste giornate così speciali!