29 marzo: eclissi di sole

Eclissi di sole da San Rossore

Sabato 29 marzo: è il giorno dell’eclissi di sole!

Le previsioni del tempo non sono favorevoli e infatti già dalla mattina presto il cielo si presenta nuvoloso. Ma non ci facciamo scoraggiare e alle 11,30 un cospicuo gruppo di astrofili si ritrova presso il Parco di San Rossore con l’intenzione di osservare l’eclissi solare.
E’ un’eclissi parziale, solo il 10%, ma è sempre un evento affascinante.

E così, sfidando nuvole e previsioni, Matteo e Tommaso cominciano a montare i telescopi per l’osservazione solare.

Le difficoltà sono evidenti da subito.
Le nuvole si muovono rapide e offrono brevi sprazzi di sole per lo più velato. Troppo rapidi per riuscire a puntare i telescopi.

Alle 12 al culmine dell’eclissi le nubi per un po’ si fanno meno fitte e ci consentono la visione di un sole velato.
Troppo velato per il coronado ma non per il telescopio in luce bianca di Tommaso attrezzato per la fotografia che riesce a catturare lo scatto pubblicato a inizio articolo.
Proviamo a avvicinarci al telescopio, ora messo in modalità visuale, ma le nubi sono più rapide di noi e in pochi riescono a osservare l’eclissi.

E quindi? Giornata deludente? No.

Grazie agli occhiali solari con pellicola filtrante realizzati appositamente per l’osservazione delle eclissi portati da Luca e Rossana, riusciamo a turno ad ammirare il sole con il suo spicchietto mancante.
E siamo entusiasti di quello che riusciamo a vedere. Facciamo felice anche una famigliola di turisti Cechi in visita al Parco di San Rossore che si uniscono a noi.

Nel frattempo Tommaso si trastulla con un piccolo drone che ci fotografa dall’alto. 

Alla fine andiamo a casa contenti, è stata una bella occasione per osservare un evento astronomico e per passare un paio d’ore insieme nella bellissima natura del Parco di San Rossore.

Autore: Francesca Paita
Fotografie: Tommaso Dittadi, Antonio Ballini